INNOVAZIONE

Nonostante i numerosi passi avanti fatti negli ultimi anni è indubbio che ancora oggi la pubblica amministrazione del nostro paese abbia bisogno di un cambiamento strutturale che le permetta, ai diversi livelli di governo, di evolversi in una amministrazione capace, competente, semplice e smart, in grado di offrire servizi di qualità ai cittadini e alle imprese.
Per far questo l’innovazione e la digitalizzazione rappresentano due strumenti imprescindibili e lavorare sul potenziamento di infrastrutture e competenze è quindi obiettivo primario. Rispetto alle infrastrutture gli investimenti riguarderanno il potenziamento della connettività in banda ultra larga/5G per tutte le famiglie, imprese, scuole e sedi sanitarie e diffusione del 5G. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua nelle persone il motore del cambiamento e dell’innovazione nella pubblica amministrazione, concentrandosi quindi sulla nuova strategia per le competenze digitali. Sono previsti infatti investimenti cospicui: 190 milioni sul PNRR oltre ai 250 milioni sulla Repubblica Digitale.

 

GLI INCONTRI PREVISTI

Saranno approfondite le principali questioni connesse a questo fondamentale macrotema attraverso un percorso a tappe territoriali

Il bilancio, il personale, i servizi dei Comuni: quali prospettive?

Il 2022 vede i Comuni impegnati direttamente per la ripresa del Paese e la realizzazione degli investimenti del PNRR, sostenendo nei propri bilanci le spese per la progettazione delle opere e la gestione e rendicontazione dei fondi
28 MARZO

PA digitale 2026 | I comuni protagonisti della transizione digitale

Quali sono le misure del PNRR per il digitale destinate ai Comuni? Quali saranno le modalità di accesso alle risorse? Come è possibile rimanere aggiornati sull’apertura degli Avvisi? Sono queste alcune delle domande al centro del seminario sulle risorse del PNRR per la digitalizzazione della PA, organizzato in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
23 MARZO

Rispondesi - Tributi IN

Con quali entrate e con quali strategie i comuni possono garantire la tenuta dei bilanci e l’erogazione dei servizi per le proprie comunità? Quali manovre e quali strumenti possono essere messi in campo per il recupero dell’evasione tributaria? La riorganizzazione delle entrate locali e gli obiettivi di accertamento e di riscossione per ridurre il Tax Gap, i residui attivi e il FCDE: un webmeeting per dare risposta alle domande dei Comuni sulla gestione delle entrate tributarie alla luce della Legge di Bilancio 2022 e del Decreto Milleproroghe.
18 MARZO
TASSO DI COMPLETAMENTO
0%